Cotte al forno, con la pasta, fritte e in versione parmigiana, non c'è stagione che tenga, le melanzane sono fatte per essere mangiate in tutti modi durante l'anno intero.
Vi ho fatto venire voglia vero?
Immaginate un weekend afoso come quello appena trascorso, pensate me che mi alzo con tutta la calma del mondo alle 10, facciamo 11 va, e pretendo per il pranzo melanzane a funghetto con mozzarella e prosciutto.
Detto fatto.
No, non con questo caldo. E poi io ormai vivo "al centro" da molti anni.
Melanzane a funghetto: la ricetta napoletana
La cosa fondamentale nella preparazione di questo piatto, tanto semplice quanto delizioso è l'utilizzo di ingredienti freschi, anzi freschissimi.
Ecco cosa vi occorre per preparare le vostre melanzane a funghetto nella versione napoletana:
- Melanzane
- Pomodori del piennolo
- Basilico fresco
Per preparare le melanzane a funghetto:
- Lavate le melanzane sotto acqua corrente, eliminate le estremità e tagliatele a dadini.
- In una padella abbastanza grande, versate olio extra vergine di oliva e friggete le melanzane, una volta pronte adagiatele in un piatto.
- Prendete i pomodori, lavateli e puliteli, infine tagliateli a metà .
- Quando il sugo è pronto, aggiungete melanzane e tanto basilico, lasciate insaporire ancora per qualche minuto e aggiustate di sale.
Le melanzane a funghetto non vanno servite subito. Il trucco è proprio quello di lasciare, anche per qualche ora che gli ingredienti si fondino tra di loro. Esagerate pure con il basilico, è l'elemento caratteristico di questo piatto.
Qui di seguito potete scaricare la ricetta in formato foto e tenerla sempre a portata di mano.
Non dimenticate di condividere i vostri esperimenti culinari con me: #UtgTaste
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornata sui viaggi, esperienze e novità che racconto ogni giorno sul blog. Niente Spam, giuro. Solo qualche notizia per aggiornarti sul tuo blog lifestyle preferito.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per i vostri commenti!